Prova Rss

Pagina per le prove sugli Rss

Photo by Dell on Unsplash

Spiegazioni varie

  • È a disposizione per i revisori degli Enti locali, il format della "Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione". Il documento è stato elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ed è aggiornato tenendo conto delle norme emanate e della prassi pubblicata fino alla data di pubblicazione del documento e, in particolare, include un focus sulle verifiche che il revisore deve effettuare relativamente agli effetti sulla gestione finanziaria 2022 connessi all'emergenza sanitaria da Covid-19 e alla crisi energetica nonché una specifica sezione […]
  • Nel Documento di ricerca n. 252 Assirevi analizza il contenuto della relazione di revisione in merito al giudizio sulla conformità del bilancio alle disposizioni del regolamento UE n. 2018/815 in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF – European Single Electronic Format) al bilancio consolidato, in applicazione del principio di revisione (SA Italia) 700B. Il documento mette in evidenza le incertezze sul requisito della leggibilità delle informazioni estratte dal formato XHTLM in un’istanza XBRL.
  • Assirevi ha pubblicato le liste di controllo complete ed aggiornate, che potranno essere utilizzate dai soggetti incaricati della revisione degli Enti del Terzo Settore. Le liste di controllo hanno carattere generale e quindi non necessariamente includono tutti gli aspetti significativi che possono emergere nel corso del lavoro di revisione e potrebbero contenere aspetti non rilevanti in tutte le fattispecie. Assirevi quindi precisa che il soggetto incaricato della revisione potrà eseguirne una rielaborazione, adattamento ed utilizzo nella forma e nel contenuto per tener conto dei vari fattori. abstract
  • La legge di Bilancio 2023 ha reintrodotto, in continuità con precedenti analoghi provvedimenti, una serie di misure finalizzate alla definizione del contenzioso, anche solo potenziale e insorgente, tra fisco e contribuenti, oltre che dei carichi assoggettati a riscossione. Questo ventaglio di agevolazioni – c.d. tregua fiscale – comprende anche la rottamazione quater e la definizione delle liti pendenti. Prescindendo dai singoli aspetti applicativi, tali opportunità, ove colte, si riflettono in sede di stesura e confezione del bilancio di esercizio 2022. Avvicinandosi l’avvio della campagna di redazione dei bilanci d’esercizio 2022, quali sono le principali soluzioni operative suggerite dalla dottrina e […]
  • Il decreto Rilancio ha introdotto la possibilità di maturare un bonus fiscale (sotto forma di credito d’imposta) a fronte della realizzazione di alcuni specifici interventi edilizi. Nella “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”, l’OIC ha analizzato gli aspetti contabili del credito d’imposta in capo al committente nel caso sia di utilizzo diretto sia di sconto in fattura. Oggetto dell’analisi dell’OIC sono stati anche gli effetti contabili nel bilancio del cedente e del cessionario nell’ipotesi di cessione del credito. Le scelte operate producono diversi effetti da rilevare nelle proprie scritture contabili, oltre all’applicazione del principio del costo ammortizzato.
  • L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli emendamenti al principio contabile OIC 35 indirizzato agli enti del terzo settore. In base ad essi le semplificazioni previste nel paragrafo 33 sono state portate a regime per tutti gli ETS che per la prima volta redigono il bilancio applicando tale principio. In precedenza, tali semplificazioni erano previste solo per i bilanci chiusi o in corso al 31 dicembre 2021. Di quali semplificazioni si tratta?
  • Il Consiglio Direttivo di XBRL Italia ha approvato la nota metodologica per la taggatura della nota integrativa dei bilanci ESEF ed ha pubblicato le “linee guida NL_ESEF_2022”. La nota è stata il frutto di un’intensa collaborazione tra XBRL Italia, ABI, ANIA, le autorità di vigilanza e le principali banche e compagnie assicurative. Dall'entrata in applicazione del Regolamento, gli emittenti adempiono ai loro obblighi di comunicazione, ai sensi della Direttiva sulla trasparenza, soltanto se redigono le relazioni finanziarie annuali nel formato elettronico unico europeo. Il decreto Milleproroghe ha stabilito che le disposizioni contenute nel Regolamento si applicano alle relazioni finanziarie relative […]
  • Assirevi ha pubblicato un nuovo documento di ricerca n. 251 sostitutivo di quello emesso nel mese di febbraio 2023 (233R) relativamente alle indicazioni sul contenuto delle attestazioni scritte da parte della direzione aziendale. Le lettere di attestazione rientrano nell’ambito dell’attività di revisione contabile al fine dell’espressione del giudizio sul bilancio d’esercizio e/o sul bilancio consolidato. Il nuovo documento è stato aggiornato per tenere conto delle disposizioni del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, nonché dell’attuale scenario bellico tra Ucraina e Russia. Il documento n. 251 di Assirevi indica come applicare le regole e le linee guida contenute nel Principio di […]
  • Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili informa che è disponibile sul sito di Unioncamere il Manuale operativo per il deposito dei bilanci presso il Registro imprese – Edizione 2023. Il Manuale, aggiornato con la collaborazione del Consiglio, è un utile strumento a supporto dell’attività professionale di assistenza e consulenza alle impese i quanto descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2023.
  • Le operazioni di chiusura dei conti per la redazione del bilancio di esercizio delle società di capitali” sono l’oggetto della Nota Operativa n. 4/2023 pubblicata dalla Fondazione Accademia di Ragioneria. La Nota Operativa ha lo scopo di evidenziare, sinteticamente, le modalità e le fasi per la chiusura del bilancio di esercizio delle società di capitali e, in particolare, le disposizioni previste nella Legge di bilancio e dal decreto Milleproroghe, e altre misure di cui al Codice civile, quali: l’iter per approvazione del bilancio; la sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali; la sterilizzazione delle perdite di esercizio; le modalità […]
Translate »